Isolamento termico a Cappotto Alto Adige

Da sempre, la tipologia di pavimenti preferita nelle case degli italiani è il parquet. Qualunque sia il legno scelto, gli ambienti vengono avvolti da un calore unico nel suo genere. Come risaputo, il problema principale del parquet è il costo, che a seconda della tipologia può raggiungere cifre spropositate. Per questo motivo, si è largamente diffuso il pavimento in laminato.

Cos’è il pavimento in laminato?

Il pavimento in laminato consiste in un composto di fibre di legno, che vengono raffinate e successivamente ricomposte con delle resine. Infine, sulla superficie viene applicata una stampa in plastica (che richiama i motivi e le venature del legno) e uno strato trasparente per l’impermeabilizzazione. Il risultato è un pavimento incredibilmente simile al legno: sia esteticamente, che al tatto. A differenza del gres effetto legno che, seppur molto resistente, al tatto mantiene la classica sensazione di pietra; il laminato invece trasmette un calore tale che lo rende piacevole anche a piedi scalzi.

Tipologie di pavimento in laminato

Fondamentalmente il pavimento in laminato non presenta molte varianti, si distinguono le diverse tipologie per dimensione dei listelli e per tecnica di posa. Distinguiamo i listelli di alcuni centimetri, fino alle plance grandi; per quanto riguarda la posa invece può essere acquistato per posa a colla, ad incastro e persino autoadesivo.

Pro e contro del pavimento in laminato

Il pavimento in laminato vanta numerosissimi pregi:

  • è resistente
  • è durevole
  • è impermeabile
  • ha un ottimo rapporto qualità prezzo
  • è compatibile con il riscaldamento a pavimento
  • è facile da pulire
  • non necessita di particolare manutenzione

Tra gli svantaggi degni di nota vi segnaliamo una scarsa resistenza alle elevate temperature: per esempio è molto importante proteggerlo da pentole, stufe, o qualunque altra sorgente di calore. In secondo luogo, nonostante sia una quasi perfetta imitazione del parquet, il pavimento in laminato non è levigabile.

Posa del pavimento in laminato

La posa del pavimento in laminato può avvenire a colla, ad incastro, oppure con listelli autoadesivi. Il metodo più diffuso per l’installazione di un pavimento è quello ad incastro, sicuramente più versatile degli altri due citati. Questa tecnica consente anche l’installazione fai da te (con un’ottima dose di esperienza del settore) ed inoltre vanta la peculiarità di poter essere posato non solo sulla classica soletta in cemento, ma anche su una superficie già pavimentata, purché sia uniforme.

Prezzo del pavimento in laminato a Bolzano

Il prezzo di un pavimento in laminato è molto variabile, ma ciò che è certo è che il prezzo è nettamente inferiore al legno tradizionale. Dovendo fare una stima approssimativa, il costo a metro quadro per un pavimento in laminato a Bolzano si aggira dai 10 ai 50 euro. A questi ovviamente, va aggiunto il costo dell’eventuale mano d’opera, che possiamo stimare intorno alla quindicina di euro al metro quadrato.

Condividi questo articolo

Della stessa categoria

Articoli dal blog

Riferimenti

BOLZANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

LAIVES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

CERMES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

Riferimenti

Riferimenti

BOLZANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

CERMES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

Unsere Büros

BOZEN
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERAN
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

LEIFERS
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

TSCHERMS
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481