Norme Edilizie e Leggi sulle Ristrutturazioni
- Home /
- Norme Edilizie e Leggi sulle…

CIL, CILA, SCIA e DIA: facciamo chiarezza
Districarsi tra queste sigle, che indicano diversi tipi di procedure autorizzative, è una vera impresa. Noi di Baumix vi offriamo di seguito la chiave per interpretarle. Gli interventi edilizi Per capire quale tipo di procedura autorizzativa mettere in atto, è necessario individuare il tipo di intervento che si sta per mettere a punto.È il Testo Unico dell’Edilizia (d.p.r. 380/2001), all’articolo 3, a definire i

Edilizia libera in Alto Adige: 10 interventi senza obblighi burocratici
Come già affrontato nell’articolo CIL, CILA, SCIA e DIA: facciamo chiarezza, le normative nel settore dell’edilizia possono essere veramente complicate e difficili da interpretare. Il codice di riferimento per la normativa concernente il settore edile è il d.P.R. n. 380 del 2001, comunemente chiamato Testo unico dell’edilizia. In questo articolo vedremo 10 interventi che possono essere svolti senza alcun obbligo di

Ristrutturazione prima casa: la guida per la Provincia di Bolzano
Parallelamente alle detrazioni fiscali statali per la ristrutturazione, la Provincia Autonoma di Bolzano concede agevolazioni per il recupero della prima casa. Vediamo in questo articolo quali sono i requisiti principali per accedere al servizio, i criteri di assegnazione e l’entità del contributo. Oggetto del contributo L’oggetto del contributo che viene messo a disposizione dalle casse provinciali, è un sostegno economico a fondo perduto.

Messa a norma impianto elettrico: info e costi
Le regole stabilite per la posa in opera di un impianto elettrico sono contenute nella norma Cei 64-8, della variante V3 che risale al 2011 ed integra la materia. Quando si acquista una nuova casa è importante valutare lo stato dell’impianto elettrico, considerando prioritario l’aspetto sicurezza.Se si tratta di un apparato vecchio, con fili penzolanti, prese rovinate o, ancor peggio,

Detrazione caldaia: informazioni utili su agevolazioni e incentivi 2019
Un sistema di riscaldamento efficiente garantisce alle nostre case il giusto comfort nel segno della convenienza.Per godere di una casa riscaldata a dovere è necessario fruire di un impianto di riscaldamento perfettamente funzionante, che pone al centro del sistema una caldaia di qualità. Per intuire se un impianto è obsoleto dobbiamo considerare l’aumento eccessivo e costante dei costi di manutenzione e dei consumi, che

Ristrutturazione edilizia: come risparmiare con gli incentivi
Quando si fa strada l’idea di procedere con una ristrutturazione edilizia sorgono spontanee tutta una serie di domande.Prima di procedere ci si interroga sui tempi che saranno necessari per mettere a punto il progetto di ristrutturazione, sui costi da dover affrontare, ma soprattutto sulla scelta del professionista al quale affidare i lavori. Scegliendo di rivolgersi ad un team di professionisti esperti sarà più facile portare a termine la

Costruire un soppalco: tutte le tipologie, i materiali e i permessi che servono
Per godere di una superficie abitabile più ampia all’interno della propria casa si possono usare stratagemmi diversi.Se il primo consiglio è quello di utilizzare ogni centimetro nella maniera più consona, grazie a scelte intelligenti in tema di disposizione ed ingombro dei mobili e dei complementi di arredo, lo step successivo è quello di considerare la superficie piana ma anche l’altezza

Controllo caldaia: ogni quanto è necessario occuparsi di manutenzione e pulizia
L’impianto di riscaldamento di cui fruiamo soprattutto nei mesi più freddi dell’anno è soggetto a regole di controllo specifiche.La manutenzione ordinaria della caldaia così come il controllo di efficienza energetica, che conosciamo come ‘controllo dei fumi’, sono un obbligo di legge. Per il buon funzionamento della caldaia, per garantirsi un utilizzo sicuro e rispondere ai termini di legge, è importante rispettare la periodicità degli interventi.Se

Ufficio in casa: normative e aspetti fiscali per lavorare in comodità
Il mondo del lavoro è soggetto a cambiamenti continui e consistenti.Quello con il quale dobbiamo confrontarci è un universo sempre più flessibile, globalizzato e caratterizzato da formule di impiego diverse a partire dal cosiddetto telelavoro, che offre l’opportunità di organizzare la propria attività restando a casa, fra le mura domestiche. Lavorare dalla propria abitazione talvolta è anche una scelta di convenienza perché i costi di

Quali permessi servono per costruire una piscina?
Vuoi creare un angolo di paradiso nel tuo giardino? Stai pensando di costruire una piscina ma sei spaventato dalla burocrazia? Prima di iniziare ad accarezzare l’idea è opportuno conoscere bene le leggi vigenti in materia per capire i permessi da ottenere e i tempi per la realizzazione. La normativa purtroppo non è uniforme a livello nazionale, perché molto dipende dai singoli piani

Concessione edilizia: tutto quello che c’è da sapere
La concessione edilizia, ossia l’autorizzazione amministrativa a costruire, venne introdotta con la legge n. 10 del 28 gennaio 1977, ma con il Testo Unico del 2001 (che nel corso degli anni è stato oggetto di numerose revisioni) è stata sostituita dal permesso di costruire.Oltre all’introduzione di nuove previsioni, come ad esempio il silenzio assenso per il rilascio, si è voluto ribadire che il diritto

CasaClima: come ottenere la certificazione KlimaHaus
L’eccellenza in campo edilizio, laddove si parla di efficienza energetica, si può identificare chiaramente grazie ad un sigillo di qualità ovvero il certificato energetico CasaClima / KlimaHaus.CasaClima è l’Agenzia per l’Energia Alto Adige che dal 2002 esegue la certificazione energetica obbligatoria degli edifici nell’area geografica dell’Alto Adige, e consente agli utenti di distinguere alprimo sguardo i prodotti che vantano caratteristiche energetiche di

Riparazione dei balconi di un condominio: a chi spetta e come si ripartiscono le spese
La ristrutturazione delle parti comuni di un condominio è soggetta a regole ben precise. Nessuna eccezione quando si parla di riparazione balconi e sottobalconi.Nel caso specifico dei balconi la proprietà non è interamente del condominio, quindi l’intervento spetta ai proprietari, che dovranno coprire le spese personalmente.Questa regola innesca molto spesso accese discussioni in ambito di assemblea condominiale, a causa di una scarsa conoscenza delle

Bonus ristrutturazione facciate: cosa dice il testo
Nella notte del 15 ottobre il governo presieduto da Giuseppe Conte ha approvato il decreto fiscale e la legge di Bilancio 2020, nel quadro del Documento Programmatico di Bilancio che è stato inviato alla Commissione europea. La manovra, tra le altre cose, prevede anche il “Bonus Facciate”, una nuova agevolazione fiscale del 90% per chi il prossimo anno ristrutturerà la facciata

Recupero edilizio e anticipazione delle detrazioni fiscali per la Provincia di Bolzano
La Provincia Autonoma di Bolzano ha previsto dei contributi per il recupero edilizio tramite l’anticipazione delle detrazioni fiscali.Come espressamente previsto dall’amministrazione competente, prima di richiedere l’anticipazione, il richiedente si deve informare presso l’agenzia delle entrate, il proprio commercialista o in alternativa un CAAF per sapere se ha diritto alla detrazione fiscale, per quali lavori e in che misura.Vediamo in che consiste il contributo e

Provincia di Bolzano: i contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
La Provincia Autonoma di Bolzano mette a disposizione delle persone disabili con deficit funzionali permanenti un contributo economico per l’adeguamento dell’abitazione alle esigenze specifiche.Tale contributo, erogato a fondo perduto, viene concesso per permettere alle persone con handicap di muoversi in completa autonomia e sicurezza negli ambienti abitati, in particolare tramite l’eliminazione o il superamento delle barriere esistenti all’esterno e all’interno della propria abitazione, con

Chiudere la veranda: idee, soluzioni e permessi necessari
Per vivere appieno la casa, e godere del massimo spazio possibile, è determinante utilizzare nella maniera più adeguata gli ambienti.La metratura di cui disponete fra le mura di casa non è sufficiente per le esigenze della vostra famiglia, ma avete un balcone che utilizzate solo marginalmente?Niente paura, può tornare estremamente comodo trasformare il balcone in una veranda da sfruttare appieno, regalando ulteriori

Contributo per le ristrutturazioni Provincia di Bolzano: ecco cosa fare
La Provincia autonoma di Bolzano concede agevolazioni per il recupero di abitazioni per il fabbisogno abitativo primario.Si tratta di contributi a fondo perduto, ossia da non restituire, che vengono erogati in un’unica soluzione.Chi intende ristrutturare la propria casa, può scegliere tra i seguenti tipi di agevolazioni: Vediamo le differenze fra le due categorie di contributi, i requisiti per ottenerli e la documentazione

Interventi di emergenza per l’edilizia abitativa: i contributi della Provincia di Bolzano
La Provincia di Bolzano concede aiuti finanziari in caso di problemi economici per la restituzione del mutuo bancario acceso per l’acquisto, la costruzione o il recupero della prima casa e in caso di calamità naturali.I casi in cui l’amministrazione può erogare i contributi, a fronte della richiesta dell’interessato, si suddividono in tre categorie: interventi di emergenza per gravi casi sociali,

Costruzione prima casa: le agevolazioni della Provincia di Bolzano
La Provincia Autonoma di Bolzano prevede delle agevolazioni, riservate a famiglie e single, per costruire alloggi privati o in cooperativa.Si tratta di un contributo a fondo perduto, che viene erogato in un’unica soluzione per la costruzione della propria casa familiare purché sussistano determinati requisiti.Vediamo chi può accedere alle agevolazioni costruzione prima casa e quali documenti servono per presentare la domanda Requisiti

Ecobonus: eliminato lo sconto in fattura
Eliminato lo sconto in fattura previsto inizialmente dal decreto Crescita nel contesto dell’Ecobonus e Sismabonus. Ieri sera, 10 dicembre, la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica ha approvato un emendamento presentato dalla Senatrice Roberta Toffanin che di fatto elimina questo controverso elemento giudicato da tanti discriminatorio e penalizzante per le piccole realtà imprenditoriali.Il testo dell’emendamento riporta: «Art. 19-bis.1. All’articolo 10 del decreto-legge 30 aprile

Ristrutturazione seconda casa: bonus e detrazioni fiscali
Quando si è in procinto di iniziare la ristrutturazione della seconda casa non bisogna dimenticare l’opportunità di usufruire della detrazione IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) pari al 50% delle spese sostenute, fino a un importo massimo di euro 96.000, per ogni unità abitativa.Vediamo quali sono gli interventi che danno il diritto alle detrazioni ristrutturazione seconda casa. Bonus ristrutturazione, quali interventi rientrano

Ristrutturazione ristorante: lavori, costi e idee per l’arredamento
Impegnarsi nella ristrutturazione di un ristorante può risultare un’attività gravosa sia per la mole di lavoro che ci si ritrova davanti, sia per la difficoltà a coniugare le regole con le idee per ristrutturare un ristorante.Ecco allora una guida su come rinnovare un ristorante partendo dalla normativa di settore fino all’arredamento. Ristrutturazione ristorante, normativa di riferimento La materia della ristrutturazione degli esercizi pubblici

Condono e sanatoria edilizia: differenze e novità 2020
Sul finire del secolo scorso la situazione edilizia in Italia destava molte preoccupazioni in quanto numerosi erano i casi di costruzioni realizzate in violazione delle norme in materia di edilizia.Per questo motivo, nel tempo, il legislatore è intervenuto a disciplinare la materia e a sanare le situazioni di abusivismo con la previsione del condono edilizio in tre momenti: nel 1985 con la

Ristrutturazione porte interne: bonus e detrazioni
Negli ultimi anni gli incentivi statali e territoriali per chi intende ristrutturare la propria abitazione sono stati annualmente riconfermati e, in alcuni casi, incrementati.Questi incentivi sono tuttavia previsti per gli interventi di manutenzione straordinaria degli edifici e in alcuni casi non è stato chiaro cosa rientri in questa categoria di opere e cosa no.È il caso della ristrutturazione porte interne che è

Documenti per la ristrutturazione del bagno: quali sono e in quali occasioni servono
Molto spesso si è portati a pensare che per effettuare piccoli lavori all’interno dell’abitazione privata non ci sia bisogno di nessuna pratica burocratica.“Devo solo spostare un muro in cartongesso” oppure “restringo un po’ la stanza per fare il secondo bagno”. Quante volte abbiamo sentito dire frasi del genere?La verità è che ogni intervento che si vuole realizzare all’interno dell’abitazione deve

Piano Casa Trentino Alto Adige: tutto quello che c’è da sapere
Piano Casa Trentino Alto Adige: tutto quello che c’è da sapere Per favorire iniziative volte al rilancio dell’economia, rispondendo al contempo ai bisogni abitativi delle famiglie e introducendo incisive misure di semplificazione procedurali dell’attività edilizia, lo Stato, le Regioni e le Autonomie Locali hanno sottoscritto nel 2009 un accordo, ancora oggi meglio conosciuto con il nome di “Piano Casa”. Tali

Recinzione giardino: la normativa per i privati
Quando si acquista una casa con giardino non sempre è possibile individuare i confini con le proprietà limitrofe, anche in presenza delle mappe catastali.La mappa catastale è la rappresentazione grafica del terreno, di solito in scala 1:2000, attraverso l’individuazione e la descrizione grafica delle particelle censite al Catasto dei Terreni fornendo di queste, forma e posizione delle linee che delimitano

Visto di conformità: cos’è e come funziona
Il decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico,

Comprare una casa da ristrutturare: quando conviene
Quando si compra un’abitazione, a meno che non sia una nuova costruzione mai abitata, bisognerà sicuramente fare qualche piccolo cambiamento per renderla perfettamente rispondente alle esigenze dell’acquirente.Cambiare gli infissi o le porte, installare l’impianto di climatizzazione, sostituire i sanitari del bagno sono tutti interventi che richiedono poco tempo di realizzazione e una spesa contenuta.La situazione cambia radicalmente quando l’immobile da

Ristrutturazioni di primo e secondo livello: tutto quello che c’è da sapere
Il Decreto del 26 giugno 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico intitolato “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici” stabilisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, incluso l’utilizzo delle fonti rinnovabili, nonché le prescrizioni e i requisiti minimi in materia di prestazioni

Ecobonus condomini: cos’è e come funziona?
Ormai da molti anni nella legge di bilancio vengono confermate e, in alcuni casi, implementate, agevolazioni fiscali per i contribuenti che eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.L’agevolazione, conosciuta come “Ecobonus”, consiste nella possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e va ripartita in

Ristrutturazioni rilevanti: tutto quello che c’è da sapere
Ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie riveste grande importanza la tipologia di intervento che viene messo in atto sull’immobile.Ristrutturazioni rilevanti definizione. Per “edificio sottoposto a ristrutturazione rilevante” si intende l’edificio che ricade in una delle seguenti categorie: Efficienza energetica e ristrutturazioni rilevanti In base a quanto previsto nel decreto legislativo n. 28 del 3 marzo

Trasferimento detrazioni ristrutturazione: cosa fare in caso di vendita o immobile ereditato
Le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio spettano al proprietario del bene che ha materialmente effettuato le spese, ai titolari di altri diritti reali come l’usufrutto, oppure, ad esempio, a chi ha l’immobile in locazione.Ma come si effettua il trasferimento detrazioni ristrutturazione se l’immobile viene venduto o ereditato? A chi spettano le detrazioni in caso di vendita dell’immobile ristrutturato

Notifica preliminare per inizio cantiere: cosa bisogna sapere
Il decreto legislativo 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro contiene anche specifiche misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili.In particolare all’articolo 99 del decreto è previsto che il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’inizio dei lavori stessi, trasmetta la notifica

Cambio di destinazione d’uso: la guida completa al cambio della destinazione urbanistica
Un locale commerciale che resta vuoto a lungo, un capannone rurale ormai inutilizzato, una casa che non si desidera utilizzare come abitazione sono solo alcuni esempi di immobili che non vengono utilizzati perché la loro funzione non è ciò di cui si ha bisogno.Cosa si può fare in questi casi? Si può effettuare un cambio destinazione d’uso per convertire l’immobile in un

Costruire una casa da zero: la guida passo passo per iniziare
Costruire da zero la propria casa è una soluzione che ha sicuramente dei vantaggi. Spesso costituisce un grosso risparmio e sicuramente permette di ottenere un risultato finale il più possibile vicino alle aspettative, evitando di dover scendere a compromessi come nel caso dell’acquisto di un immobile esistente.Tuttavia la strada per costruire una casa da zero non è tutta in discesa.Ecco una guida

CILA-S: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova CILA Superbonus
Negli ultimi anni la materia delle agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio ha subito numerosi aggiornamenti.Il decreto Rilancio del 19 maggio 2020, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020,

Bonus sicurezza casa: che cos’è e come si ottiene
Quale modo migliore per rendere più confortevole la propria abitazione, se non potenziando il livello di sicurezza? La casa è il luogo in cui desideriamo sentirci al sicuro da aggressioni di qualunque tipo, possibili calamità naturali e, soprattutto, dall’ingresso furtivo di eventuali malintenzionati. Gli impianti di sicurezza casa, specialmente se avanzati e all’avanguardia, sono la soluzione migliore per prevenire violazioni della privacy,

CIL, CILA, SCIA e DIA: facciamo chiarezza
Districarsi tra queste sigle, che indicano diversi tipi di procedure autorizzative, è una vera impresa. Noi di Baumix vi offriamo di seguito la chiave per interpretarle. Gli interventi edilizi Per capire quale tipo di procedura autorizzativa mettere in atto, è necessario individuare il tipo di intervento che si sta per mettere a punto.È il Testo Unico dell’Edilizia (d.p.r. 380/2001), all’articolo 3, a definire i

Edilizia libera in Alto Adige: 10 interventi senza obblighi burocratici
Come già affrontato nell’articolo CIL, CILA, SCIA e DIA: facciamo chiarezza, le normative nel settore dell’edilizia possono essere veramente complicate e difficili da interpretare. Il codice di riferimento per la normativa concernente il settore edile è il d.P.R. n. 380 del 2001, comunemente chiamato Testo unico dell’edilizia. In questo articolo vedremo 10 interventi che possono essere svolti senza alcun obbligo di

Ristrutturazione prima casa: la guida per la Provincia di Bolzano
Parallelamente alle detrazioni fiscali statali per la ristrutturazione, la Provincia Autonoma di Bolzano concede agevolazioni per il recupero della prima casa. Vediamo in questo articolo quali sono i requisiti principali per accedere al servizio, i criteri di assegnazione e l’entità del contributo. Oggetto del contributo L’oggetto del contributo che viene messo a disposizione dalle casse provinciali, è un sostegno economico a fondo perduto.

Messa a norma impianto elettrico: info e costi
Le regole stabilite per la posa in opera di un impianto elettrico sono contenute nella norma Cei 64-8, della variante V3 che risale al 2011 ed integra la materia. Quando si acquista una nuova casa è importante valutare lo stato dell’impianto elettrico, considerando prioritario l’aspetto sicurezza.Se si tratta di un apparato vecchio, con fili penzolanti, prese rovinate o, ancor peggio,

Detrazione caldaia: informazioni utili su agevolazioni e incentivi 2019
Un sistema di riscaldamento efficiente garantisce alle nostre case il giusto comfort nel segno della convenienza.Per godere di una casa riscaldata a dovere è necessario fruire di un impianto di riscaldamento perfettamente funzionante, che pone al centro del sistema una caldaia di qualità. Per intuire se un impianto è obsoleto dobbiamo considerare l’aumento eccessivo e costante dei costi di manutenzione e dei consumi, che

Ristrutturazione edilizia: come risparmiare con gli incentivi
Quando si fa strada l’idea di procedere con una ristrutturazione edilizia sorgono spontanee tutta una serie di domande.Prima di procedere ci si interroga sui tempi che saranno necessari per mettere a punto il progetto di ristrutturazione, sui costi da dover affrontare, ma soprattutto sulla scelta del professionista al quale affidare i lavori. Scegliendo di rivolgersi ad un team di professionisti esperti sarà più facile portare a termine la

Costruire un soppalco: tutte le tipologie, i materiali e i permessi che servono
Per godere di una superficie abitabile più ampia all’interno della propria casa si possono usare stratagemmi diversi.Se il primo consiglio è quello di utilizzare ogni centimetro nella maniera più consona, grazie a scelte intelligenti in tema di disposizione ed ingombro dei mobili e dei complementi di arredo, lo step successivo è quello di considerare la superficie piana ma anche l’altezza

Controllo caldaia: ogni quanto è necessario occuparsi di manutenzione e pulizia
L’impianto di riscaldamento di cui fruiamo soprattutto nei mesi più freddi dell’anno è soggetto a regole di controllo specifiche.La manutenzione ordinaria della caldaia così come il controllo di efficienza energetica, che conosciamo come ‘controllo dei fumi’, sono un obbligo di legge. Per il buon funzionamento della caldaia, per garantirsi un utilizzo sicuro e rispondere ai termini di legge, è importante rispettare la periodicità degli interventi.Se

Ufficio in casa: normative e aspetti fiscali per lavorare in comodità
Il mondo del lavoro è soggetto a cambiamenti continui e consistenti.Quello con il quale dobbiamo confrontarci è un universo sempre più flessibile, globalizzato e caratterizzato da formule di impiego diverse a partire dal cosiddetto telelavoro, che offre l’opportunità di organizzare la propria attività restando a casa, fra le mura domestiche. Lavorare dalla propria abitazione talvolta è anche una scelta di convenienza perché i costi di

Quali permessi servono per costruire una piscina?
Vuoi creare un angolo di paradiso nel tuo giardino? Stai pensando di costruire una piscina ma sei spaventato dalla burocrazia? Prima di iniziare ad accarezzare l’idea è opportuno conoscere bene le leggi vigenti in materia per capire i permessi da ottenere e i tempi per la realizzazione. La normativa purtroppo non è uniforme a livello nazionale, perché molto dipende dai singoli piani

Concessione edilizia: tutto quello che c’è da sapere
La concessione edilizia, ossia l’autorizzazione amministrativa a costruire, venne introdotta con la legge n. 10 del 28 gennaio 1977, ma con il Testo Unico del 2001 (che nel corso degli anni è stato oggetto di numerose revisioni) è stata sostituita dal permesso di costruire.Oltre all’introduzione di nuove previsioni, come ad esempio il silenzio assenso per il rilascio, si è voluto ribadire che il diritto

CasaClima: come ottenere la certificazione KlimaHaus
L’eccellenza in campo edilizio, laddove si parla di efficienza energetica, si può identificare chiaramente grazie ad un sigillo di qualità ovvero il certificato energetico CasaClima / KlimaHaus.CasaClima è l’Agenzia per l’Energia Alto Adige che dal 2002 esegue la certificazione energetica obbligatoria degli edifici nell’area geografica dell’Alto Adige, e consente agli utenti di distinguere alprimo sguardo i prodotti che vantano caratteristiche energetiche di

Riparazione dei balconi di un condominio: a chi spetta e come si ripartiscono le spese
La ristrutturazione delle parti comuni di un condominio è soggetta a regole ben precise. Nessuna eccezione quando si parla di riparazione balconi e sottobalconi.Nel caso specifico dei balconi la proprietà non è interamente del condominio, quindi l’intervento spetta ai proprietari, che dovranno coprire le spese personalmente.Questa regola innesca molto spesso accese discussioni in ambito di assemblea condominiale, a causa di una scarsa conoscenza delle

Bonus ristrutturazione facciate: cosa dice il testo
Nella notte del 15 ottobre il governo presieduto da Giuseppe Conte ha approvato il decreto fiscale e la legge di Bilancio 2020, nel quadro del Documento Programmatico di Bilancio che è stato inviato alla Commissione europea. La manovra, tra le altre cose, prevede anche il “Bonus Facciate”, una nuova agevolazione fiscale del 90% per chi il prossimo anno ristrutturerà la facciata

Recupero edilizio e anticipazione delle detrazioni fiscali per la Provincia di Bolzano
La Provincia Autonoma di Bolzano ha previsto dei contributi per il recupero edilizio tramite l’anticipazione delle detrazioni fiscali.Come espressamente previsto dall’amministrazione competente, prima di richiedere l’anticipazione, il richiedente si deve informare presso l’agenzia delle entrate, il proprio commercialista o in alternativa un CAAF per sapere se ha diritto alla detrazione fiscale, per quali lavori e in che misura.Vediamo in che consiste il contributo e

Provincia di Bolzano: i contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
La Provincia Autonoma di Bolzano mette a disposizione delle persone disabili con deficit funzionali permanenti un contributo economico per l’adeguamento dell’abitazione alle esigenze specifiche.Tale contributo, erogato a fondo perduto, viene concesso per permettere alle persone con handicap di muoversi in completa autonomia e sicurezza negli ambienti abitati, in particolare tramite l’eliminazione o il superamento delle barriere esistenti all’esterno e all’interno della propria abitazione, con

Chiudere la veranda: idee, soluzioni e permessi necessari
Per vivere appieno la casa, e godere del massimo spazio possibile, è determinante utilizzare nella maniera più adeguata gli ambienti.La metratura di cui disponete fra le mura di casa non è sufficiente per le esigenze della vostra famiglia, ma avete un balcone che utilizzate solo marginalmente?Niente paura, può tornare estremamente comodo trasformare il balcone in una veranda da sfruttare appieno, regalando ulteriori

Contributo per le ristrutturazioni Provincia di Bolzano: ecco cosa fare
La Provincia autonoma di Bolzano concede agevolazioni per il recupero di abitazioni per il fabbisogno abitativo primario.Si tratta di contributi a fondo perduto, ossia da non restituire, che vengono erogati in un’unica soluzione.Chi intende ristrutturare la propria casa, può scegliere tra i seguenti tipi di agevolazioni: Vediamo le differenze fra le due categorie di contributi, i requisiti per ottenerli e la documentazione

Interventi di emergenza per l’edilizia abitativa: i contributi della Provincia di Bolzano
La Provincia di Bolzano concede aiuti finanziari in caso di problemi economici per la restituzione del mutuo bancario acceso per l’acquisto, la costruzione o il recupero della prima casa e in caso di calamità naturali.I casi in cui l’amministrazione può erogare i contributi, a fronte della richiesta dell’interessato, si suddividono in tre categorie: interventi di emergenza per gravi casi sociali,

Costruzione prima casa: le agevolazioni della Provincia di Bolzano
La Provincia Autonoma di Bolzano prevede delle agevolazioni, riservate a famiglie e single, per costruire alloggi privati o in cooperativa.Si tratta di un contributo a fondo perduto, che viene erogato in un’unica soluzione per la costruzione della propria casa familiare purché sussistano determinati requisiti.Vediamo chi può accedere alle agevolazioni costruzione prima casa e quali documenti servono per presentare la domanda Requisiti

Ecobonus: eliminato lo sconto in fattura
Eliminato lo sconto in fattura previsto inizialmente dal decreto Crescita nel contesto dell’Ecobonus e Sismabonus. Ieri sera, 10 dicembre, la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica ha approvato un emendamento presentato dalla Senatrice Roberta Toffanin che di fatto elimina questo controverso elemento giudicato da tanti discriminatorio e penalizzante per le piccole realtà imprenditoriali.Il testo dell’emendamento riporta: «Art. 19-bis.1. All’articolo 10 del decreto-legge 30 aprile

Ristrutturazione seconda casa: bonus e detrazioni fiscali
Quando si è in procinto di iniziare la ristrutturazione della seconda casa non bisogna dimenticare l’opportunità di usufruire della detrazione IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) pari al 50% delle spese sostenute, fino a un importo massimo di euro 96.000, per ogni unità abitativa.Vediamo quali sono gli interventi che danno il diritto alle detrazioni ristrutturazione seconda casa. Bonus ristrutturazione, quali interventi rientrano

Ristrutturazione ristorante: lavori, costi e idee per l’arredamento
Impegnarsi nella ristrutturazione di un ristorante può risultare un’attività gravosa sia per la mole di lavoro che ci si ritrova davanti, sia per la difficoltà a coniugare le regole con le idee per ristrutturare un ristorante.Ecco allora una guida su come rinnovare un ristorante partendo dalla normativa di settore fino all’arredamento. Ristrutturazione ristorante, normativa di riferimento La materia della ristrutturazione degli esercizi pubblici

Condono e sanatoria edilizia: differenze e novità 2020
Sul finire del secolo scorso la situazione edilizia in Italia destava molte preoccupazioni in quanto numerosi erano i casi di costruzioni realizzate in violazione delle norme in materia di edilizia.Per questo motivo, nel tempo, il legislatore è intervenuto a disciplinare la materia e a sanare le situazioni di abusivismo con la previsione del condono edilizio in tre momenti: nel 1985 con la

Ristrutturazione porte interne: bonus e detrazioni
Negli ultimi anni gli incentivi statali e territoriali per chi intende ristrutturare la propria abitazione sono stati annualmente riconfermati e, in alcuni casi, incrementati.Questi incentivi sono tuttavia previsti per gli interventi di manutenzione straordinaria degli edifici e in alcuni casi non è stato chiaro cosa rientri in questa categoria di opere e cosa no.È il caso della ristrutturazione porte interne che è

Documenti per la ristrutturazione del bagno: quali sono e in quali occasioni servono
Molto spesso si è portati a pensare che per effettuare piccoli lavori all’interno dell’abitazione privata non ci sia bisogno di nessuna pratica burocratica.“Devo solo spostare un muro in cartongesso” oppure “restringo un po’ la stanza per fare il secondo bagno”. Quante volte abbiamo sentito dire frasi del genere?La verità è che ogni intervento che si vuole realizzare all’interno dell’abitazione deve

Piano Casa Trentino Alto Adige: tutto quello che c’è da sapere
Piano Casa Trentino Alto Adige: tutto quello che c’è da sapere Per favorire iniziative volte al rilancio dell’economia, rispondendo al contempo ai bisogni abitativi delle famiglie e introducendo incisive misure di semplificazione procedurali dell’attività edilizia, lo Stato, le Regioni e le Autonomie Locali hanno sottoscritto nel 2009 un accordo, ancora oggi meglio conosciuto con il nome di “Piano Casa”. Tali

Recinzione giardino: la normativa per i privati
Quando si acquista una casa con giardino non sempre è possibile individuare i confini con le proprietà limitrofe, anche in presenza delle mappe catastali.La mappa catastale è la rappresentazione grafica del terreno, di solito in scala 1:2000, attraverso l’individuazione e la descrizione grafica delle particelle censite al Catasto dei Terreni fornendo di queste, forma e posizione delle linee che delimitano

Visto di conformità: cos’è e come funziona
Il decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico,

Comprare una casa da ristrutturare: quando conviene
Quando si compra un’abitazione, a meno che non sia una nuova costruzione mai abitata, bisognerà sicuramente fare qualche piccolo cambiamento per renderla perfettamente rispondente alle esigenze dell’acquirente.Cambiare gli infissi o le porte, installare l’impianto di climatizzazione, sostituire i sanitari del bagno sono tutti interventi che richiedono poco tempo di realizzazione e una spesa contenuta.La situazione cambia radicalmente quando l’immobile da

Ristrutturazioni di primo e secondo livello: tutto quello che c’è da sapere
Il Decreto del 26 giugno 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico intitolato “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici” stabilisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, incluso l’utilizzo delle fonti rinnovabili, nonché le prescrizioni e i requisiti minimi in materia di prestazioni

Ecobonus condomini: cos’è e come funziona?
Ormai da molti anni nella legge di bilancio vengono confermate e, in alcuni casi, implementate, agevolazioni fiscali per i contribuenti che eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.L’agevolazione, conosciuta come “Ecobonus”, consiste nella possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e va ripartita in

Ristrutturazioni rilevanti: tutto quello che c’è da sapere
Ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie riveste grande importanza la tipologia di intervento che viene messo in atto sull’immobile.Ristrutturazioni rilevanti definizione. Per “edificio sottoposto a ristrutturazione rilevante” si intende l’edificio che ricade in una delle seguenti categorie: Efficienza energetica e ristrutturazioni rilevanti In base a quanto previsto nel decreto legislativo n. 28 del 3 marzo

Trasferimento detrazioni ristrutturazione: cosa fare in caso di vendita o immobile ereditato
Le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio spettano al proprietario del bene che ha materialmente effettuato le spese, ai titolari di altri diritti reali come l’usufrutto, oppure, ad esempio, a chi ha l’immobile in locazione.Ma come si effettua il trasferimento detrazioni ristrutturazione se l’immobile viene venduto o ereditato? A chi spettano le detrazioni in caso di vendita dell’immobile ristrutturato

Notifica preliminare per inizio cantiere: cosa bisogna sapere
Il decreto legislativo 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro contiene anche specifiche misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili.In particolare all’articolo 99 del decreto è previsto che il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’inizio dei lavori stessi, trasmetta la notifica

Cambio di destinazione d’uso: la guida completa al cambio della destinazione urbanistica
Un locale commerciale che resta vuoto a lungo, un capannone rurale ormai inutilizzato, una casa che non si desidera utilizzare come abitazione sono solo alcuni esempi di immobili che non vengono utilizzati perché la loro funzione non è ciò di cui si ha bisogno.Cosa si può fare in questi casi? Si può effettuare un cambio destinazione d’uso per convertire l’immobile in un

Costruire una casa da zero: la guida passo passo per iniziare
Costruire da zero la propria casa è una soluzione che ha sicuramente dei vantaggi. Spesso costituisce un grosso risparmio e sicuramente permette di ottenere un risultato finale il più possibile vicino alle aspettative, evitando di dover scendere a compromessi come nel caso dell’acquisto di un immobile esistente.Tuttavia la strada per costruire una casa da zero non è tutta in discesa.Ecco una guida

CILA-S: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova CILA Superbonus
Negli ultimi anni la materia delle agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio ha subito numerosi aggiornamenti.Il decreto Rilancio del 19 maggio 2020, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020,

Bonus sicurezza casa: che cos’è e come si ottiene
Quale modo migliore per rendere più confortevole la propria abitazione, se non potenziando il livello di sicurezza? La casa è il luogo in cui desideriamo sentirci al sicuro da aggressioni di qualunque tipo, possibili calamità naturali e, soprattutto, dall’ingresso furtivo di eventuali malintenzionati. Gli impianti di sicurezza casa, specialmente se avanzati e all’avanguardia, sono la soluzione migliore per prevenire violazioni della privacy,