Se curato a dovere il giardino può essere uno degli spazi più piacevoli della casa soprattutto durante le lunghe serate estive.
Poter godere di un ambiente esterno confortevole, da condividere con amici e famigliari, è un’opportunità straordinaria per vivere al meglio lo svago e i momenti di convivialità.
Lo spazio all’aperto risulterà ancora più gradevole se arredato con complementi d’arredo comodi e funzionali.
È importante scegliere di sistemare sedute comode e soffici cuscini, così come un ampio tavolo attorno al quale consumare prelibatezze, ma non dimenticate che a fare la differenza la sera è la presenza della corretta illuminazione, che consentirà di rendere l’ambiente sicuro ed esteticamente più attraente.

Come illuminare il giardino: 5 consigli per illuminarlo e risparmiare

L’illuminazione del giardino è possibile seguendo soluzioni diverse che passano per la collocazione di lampade a parete o da terra, faretti o tubi fluorescenti a led, solo per citarne alcuni.
I tanti articoli presenti sul mercato permettono di valutare sistemi che garantiscono l’illuminazione perfetta, con un occhio di riguardo al risparmio e alla convenienza.

Nel realizzare l’illuminazione del giardino, che cosa fare per non commettere errori.

Per non commettere errori è determinante non utilizzare troppa luce e soprattutto scegliere soluzioni ottimali, che consentano il giusto orientamento.
Fasci luminosi troppo forti possono diventare fastidiosi e risultare decisamente dispendiosi.
L’illuminazione, inoltre, deve essere uniforme per evitare che si creino zone d’ombra poco confortevoli, mentre è decisamente importante illuminare a dovere l’area riservata alla conversazione e al consumo dei cibi.
I collaboratori di Baumix sono in grado di seguirvi nella scelta su come illuminare il giardino, puntando l’attenzione su 5 aspetti fondamentali per far luce e risparmiare.

  1. Evitiamo di sprecare energia
    Evitare gli sprechi energetici è fondamentale. Se volete risparmiare non resta che optare per le lampadine led, perfette per le aree esterne e soprattutto convenienti per il basso consumo.
    Il risparmio energetico consente di non pesare troppo sulle bollette e risulta una scelta preziosa per l’ambiente perché limita le emissioni.
    I led sono in grado di illuminare i nostri giardini con soluzioni a strisce, barre e lampadine.
  2. Sicurezza e convenienza
    Nella scelta dell’illuminazione valutate la convenienza, che deve essere sempre coniugata alla sicurezza.
    È importante collocare correttamente i faretti segna passo laddove sono presenti ostacoli, gradini e dislivelli del terreno. Un’adeguata illuminazione permette di mettere in evidenza i possibili pericoli del giardino, consentendo a tutti di muoversi in estrema sicurezza.
  3. Le caratteristiche ideali delle lampade da esterni
    Le lampade da collocare nell’area esterna devono avere caratteristiche specifiche ed essere:
    – resistenti all’umidità;
    – in grado di resistere ai cambi di temperatura e agli agenti atmosferici;
    – costruite con materiali a perfetta tenuta stagna ed anticorrosione.
  4. L’illuminazione adeguata è quella che diffonde la luce dall’alto verso il basso
    Il primo passo per illuminare a dovere lo spazio esterno è quello di realizzare un sistema in grado di diffondere la luce dall’alto verso il basso.
    Si tratta di una soluzione che garantisce un’inutile dispersione del fascio luminoso e permette di risparmiare energia elettrica e incidere in tono minore sull’ambiente.
    Fari, lampade e tubi fluorescenti a led rappresentano la soluzione perfetta.
  5. Illuminare risparmiando senza rinunciare al design
    Le soluzioni di illuminotecnica che puntano ad un ampio uso dei led non disdegnano estetica e design, garantendo proposte che ruotano attorno al colore proponendo luce calda, fredda oppure neutra.

Se la luce calda viene utilizzata per realizzare ambientazioni rilassanti e confortevoli, perfette per l’accoglienza, la luce neutra offre un ampio margine di sicurezza, grazie al grado di visibilità proposto, e vanta un effetto del tutto naturale.
Un consiglio: se state valutando l’utilizzo di una luce fredda, ricordate che è sbagliato pensare che non renda giustizia all’ambiente e che sia poco gradevole. In molti casi questa soluzione ha prodotto risultati del tutto sorprendenti!

Condividi questo articolo

Della stessa categoria

Articoli dal blog

Riferimenti

BOLZANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

LAIVES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

CERMES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

Riferimenti

Riferimenti

BOLZANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

CERMES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

Unsere Büros

BOZEN
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERAN
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

LEIFERS
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

TSCHERMS
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481