Category: Normative

CIL, CILA, SCIA e DIA: facciamo chiarezza

Districarsi tra queste sigle, che indicano diversi tipi di procedure autorizzative, è una vera impresa. Noi di Baumix vi offriamo di seguito la chiave per interpretarle. Gli interventi edilizi Per capire quale tipo di procedura autorizzativa mettere in atto, è necessario individuare il tipo di intervento che si sta per mettere a punto.È il Testo Unico dell’Edilizia (d.p.r. 380/2001), all’articolo 3, a definire i

Continua a leggere »

Edilizia libera in Alto Adige: 10 interventi senza obblighi burocratici

Come già affrontato nell’articolo CIL, CILA, SCIA e DIA: facciamo chiarezza, le normative nel settore dell’edilizia possono essere veramente complicate e difficili da interpretare. Il codice di riferimento per la normativa concernente il settore edile è il d.P.R. n. 380 del 2001, comunemente chiamato Testo unico dell’edilizia. In questo articolo vedremo 10 interventi che possono essere svolti senza alcun obbligo di

Continua a leggere »

Ristrutturazione prima casa: la guida per la Provincia di Bolzano

Parallelamente alle detrazioni fiscali statali per la ristrutturazione, la Provincia Autonoma di Bolzano concede agevolazioni per il recupero della prima casa. Vediamo in questo articolo quali sono i requisiti principali per accedere al servizio, i criteri di assegnazione e l’entità del contributo. Oggetto del contributo L’oggetto del contributo che viene messo a disposizione dalle casse provinciali, è un sostegno economico a fondo perduto.

Continua a leggere »

Messa a norma impianto elettrico: info e costi

Le regole stabilite per la posa in opera di un impianto elettrico sono contenute nella norma Cei 64-8, della variante V3 che risale al 2011 ed integra la materia. Quando si acquista una nuova casa è importante valutare lo stato dell’impianto elettrico, considerando prioritario l’aspetto sicurezza.Se si tratta di un apparato vecchio, con fili penzolanti, prese rovinate o, ancor peggio,

Continua a leggere »

Detrazione caldaia: informazioni utili su agevolazioni e incentivi 2019

Un sistema di riscaldamento efficiente garantisce alle nostre case il giusto comfort nel segno della convenienza.Per godere di una casa riscaldata a dovere è necessario fruire di un impianto di riscaldamento perfettamente funzionante, che pone al centro del sistema una caldaia di qualità. Per intuire se un impianto è obsoleto dobbiamo considerare l’aumento eccessivo e costante dei costi di manutenzione e dei consumi, che

Continua a leggere »

Ristrutturazione edilizia: come risparmiare con gli incentivi

Quando si fa strada l’idea di procedere con una ristrutturazione edilizia sorgono spontanee tutta una serie di domande.Prima di procedere ci si interroga sui tempi che saranno necessari per mettere a punto il progetto di ristrutturazione, sui costi da dover affrontare, ma soprattutto sulla scelta del professionista al quale affidare i lavori. Scegliendo di rivolgersi ad un team di professionisti esperti sarà più facile portare a termine la

Continua a leggere »

Costruire un soppalco: tutte le tipologie, i materiali e i permessi che servono

Per godere di una superficie abitabile più ampia all’interno della propria casa si possono usare stratagemmi diversi.Se il primo consiglio è quello di utilizzare ogni centimetro nella maniera più consona, grazie a scelte intelligenti in tema di disposizione ed ingombro dei mobili e dei complementi di arredo, lo step successivo è quello di considerare la superficie piana ma anche l’altezza

Continua a leggere »

Controllo caldaia: ogni quanto è necessario occuparsi di manutenzione e pulizia

L’impianto di riscaldamento di cui fruiamo soprattutto nei mesi più freddi dell’anno è soggetto a regole di controllo specifiche.La manutenzione ordinaria della caldaia così come il controllo di efficienza energetica, che conosciamo come ‘controllo dei fumi’, sono un obbligo di legge. Per il buon funzionamento della caldaia, per garantirsi un utilizzo sicuro e rispondere ai termini di legge, è importante rispettare la periodicità degli interventi.Se

Continua a leggere »

Ufficio in casa: normative e aspetti fiscali per lavorare in comodità

Il mondo del lavoro è soggetto a cambiamenti continui e consistenti.Quello con il quale dobbiamo confrontarci è un universo sempre più flessibile, globalizzato e caratterizzato da formule di impiego diverse a partire dal cosiddetto telelavoro, che offre l’opportunità di organizzare la propria attività restando a casa, fra le mura domestiche. Lavorare dalla propria abitazione talvolta è anche una scelta di convenienza perché i costi di

Continua a leggere »

Quali permessi servono per costruire una piscina?

Vuoi creare un angolo di paradiso nel tuo giardino? Stai pensando di costruire una piscina ma sei spaventato dalla burocrazia? Prima di iniziare ad accarezzare l’idea è opportuno conoscere bene le leggi vigenti in materia per capire i permessi da ottenere e i tempi per la realizzazione. La normativa purtroppo non è uniforme a livello nazionale, perché molto dipende dai singoli piani

Continua a leggere »

CIL, CILA, SCIA e DIA: facciamo chiarezza

Districarsi tra queste sigle, che indicano diversi tipi di procedure autorizzative, è una vera impresa. Noi di Baumix vi offriamo di seguito la chiave per interpretarle. Gli interventi edilizi Per capire quale tipo di procedura autorizzativa mettere in atto, è necessario individuare il tipo di intervento che si sta per mettere a punto.È il Testo Unico dell’Edilizia (d.p.r. 380/2001), all’articolo 3, a definire i

Continua a leggere »

Edilizia libera in Alto Adige: 10 interventi senza obblighi burocratici

Come già affrontato nell’articolo CIL, CILA, SCIA e DIA: facciamo chiarezza, le normative nel settore dell’edilizia possono essere veramente complicate e difficili da interpretare. Il codice di riferimento per la normativa concernente il settore edile è il d.P.R. n. 380 del 2001, comunemente chiamato Testo unico dell’edilizia. In questo articolo vedremo 10 interventi che possono essere svolti senza alcun obbligo di

Continua a leggere »

Ristrutturazione prima casa: la guida per la Provincia di Bolzano

Parallelamente alle detrazioni fiscali statali per la ristrutturazione, la Provincia Autonoma di Bolzano concede agevolazioni per il recupero della prima casa. Vediamo in questo articolo quali sono i requisiti principali per accedere al servizio, i criteri di assegnazione e l’entità del contributo. Oggetto del contributo L’oggetto del contributo che viene messo a disposizione dalle casse provinciali, è un sostegno economico a fondo perduto.

Continua a leggere »

Messa a norma impianto elettrico: info e costi

Le regole stabilite per la posa in opera di un impianto elettrico sono contenute nella norma Cei 64-8, della variante V3 che risale al 2011 ed integra la materia. Quando si acquista una nuova casa è importante valutare lo stato dell’impianto elettrico, considerando prioritario l’aspetto sicurezza.Se si tratta di un apparato vecchio, con fili penzolanti, prese rovinate o, ancor peggio,

Continua a leggere »

Detrazione caldaia: informazioni utili su agevolazioni e incentivi 2019

Un sistema di riscaldamento efficiente garantisce alle nostre case il giusto comfort nel segno della convenienza.Per godere di una casa riscaldata a dovere è necessario fruire di un impianto di riscaldamento perfettamente funzionante, che pone al centro del sistema una caldaia di qualità. Per intuire se un impianto è obsoleto dobbiamo considerare l’aumento eccessivo e costante dei costi di manutenzione e dei consumi, che

Continua a leggere »

Ristrutturazione edilizia: come risparmiare con gli incentivi

Quando si fa strada l’idea di procedere con una ristrutturazione edilizia sorgono spontanee tutta una serie di domande.Prima di procedere ci si interroga sui tempi che saranno necessari per mettere a punto il progetto di ristrutturazione, sui costi da dover affrontare, ma soprattutto sulla scelta del professionista al quale affidare i lavori. Scegliendo di rivolgersi ad un team di professionisti esperti sarà più facile portare a termine la

Continua a leggere »

Costruire un soppalco: tutte le tipologie, i materiali e i permessi che servono

Per godere di una superficie abitabile più ampia all’interno della propria casa si possono usare stratagemmi diversi.Se il primo consiglio è quello di utilizzare ogni centimetro nella maniera più consona, grazie a scelte intelligenti in tema di disposizione ed ingombro dei mobili e dei complementi di arredo, lo step successivo è quello di considerare la superficie piana ma anche l’altezza

Continua a leggere »

Controllo caldaia: ogni quanto è necessario occuparsi di manutenzione e pulizia

L’impianto di riscaldamento di cui fruiamo soprattutto nei mesi più freddi dell’anno è soggetto a regole di controllo specifiche.La manutenzione ordinaria della caldaia così come il controllo di efficienza energetica, che conosciamo come ‘controllo dei fumi’, sono un obbligo di legge. Per il buon funzionamento della caldaia, per garantirsi un utilizzo sicuro e rispondere ai termini di legge, è importante rispettare la periodicità degli interventi.Se

Continua a leggere »

Ufficio in casa: normative e aspetti fiscali per lavorare in comodità

Il mondo del lavoro è soggetto a cambiamenti continui e consistenti.Quello con il quale dobbiamo confrontarci è un universo sempre più flessibile, globalizzato e caratterizzato da formule di impiego diverse a partire dal cosiddetto telelavoro, che offre l’opportunità di organizzare la propria attività restando a casa, fra le mura domestiche. Lavorare dalla propria abitazione talvolta è anche una scelta di convenienza perché i costi di

Continua a leggere »

Quali permessi servono per costruire una piscina?

Vuoi creare un angolo di paradiso nel tuo giardino? Stai pensando di costruire una piscina ma sei spaventato dalla burocrazia? Prima di iniziare ad accarezzare l’idea è opportuno conoscere bene le leggi vigenti in materia per capire i permessi da ottenere e i tempi per la realizzazione. La normativa purtroppo non è uniforme a livello nazionale, perché molto dipende dai singoli piani

Continua a leggere »