Isolamento termico a Cappotto Alto Adige

Le tecnologia negli ultimi decenni ha fatto passi da gigante in ogni settore della nostra vita quotidiana: smartphone, automobili, PC ed innumerevoli altri esempi. Anche nel settore “living” non mancano le innovazioni, basti pensare alla domotica: una trasformazione totale della propria abitazione che rende la casa intelligente.

Cos’è la domotica?

La parola domotica deriva dall’unione di due parole: domus (che in latino significa casa) e robotica. Spesso viene anche chiamata smart home (casa intelligente). In altre parole definiamo domotica l’insieme di tecnologie volte a migliorare la qualità della vita domestica. Con un sistema intelligente, solitamente controllato da un tablet, è possibile programmare e configurare tutti gli apparecchi di casa: elettrodomestici, finestre, illuminazione, riscaldamento, sistema di allarme ecc.

Le 10 funzioni di una casa domotica

Una smart home ha potenzialmente un’infinità di funzioni, spetta al proprietario di casa scegliere quali integrare in base alle sue necessità. Ecco una sintesi:

  • Accensione/spegnimento luci
  • Apertura/Chiusura finestre
  • Riscaldamento/Climatizzazione
  • Controllo Antifurto
  • Apertura e chiusura Tende da sole
  • Apertura e chiusura Persiane/Tapparelle
  • Irrigazione
  • Apertura e chiusura Portoni/Cancelli/Garage
  • Impianti audio/video
  • Accensione/Spegnimento elettrodomestici

Vantaggi di una casa domotica

I vantaggi di una casa intelligente sono moltissimi: innanzitutto la semplicità di utilizzo. Grazie ad un unico tablet con un’interfaccia semplicissima, è possibile controllare tutte le apparecchiature di casa. Altrettanto importante è l’accessibilità: essendo tutto raggiungibile con pochi click, la domotica è particolarmente indicata per le persone anziane o comunque con limitata autonimia nei movimenti. Tra i vari vantaggi troviamo anche la flessibilità e la gestione a distanza: in ogni momento e in ogni luogo è possibile “far fare qualcosa” alla propria casa, indipendentemente che sia far partire la lavatrice, chiudere le tapparelle o accendere il condizionatore. In vantaggio forse meno evidente, ma probabilmente il più importante, è il risparmio energetico. Avendo un controllo costante sulle apparecchiature, è possibile azionarle solamente quando strettamente necessario, evitando così inutili sprechi di energia.

Quanto costa una casa domotica?

Rispetto alla spesa per un appartamento tradizionale, fare una stima dei costi per un impianto di questo tipo è molto complesso. La spesa dipende da diversi fattori: innanzitutto dalla metratura dell’immobile, dalle funzioni e le tecnologie che si intendono integrare, dall’impiantistica esistente ecc. A questo, naturalmente si aggiungono i costi di installazione e programmazione, che possono variare in base al professionista e alla zona di residenza. Ad ogni modo è una spesa intelligente, secondo Il Sole 24 Ore infatti, una Smart Home può addirittura aumentare il suo valore del 10%.

Condividi questo articolo

Della stessa categoria

Articoli dal blog

Riferimenti

BOLZANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

LAIVES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

CERMES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

Riferimenti

Riferimenti

BOLZANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

CERMES
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERANO
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

Unsere Büros

BOZEN
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

MERAN
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

LEIFERS
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481

TSCHERMS
Via Schaffer 68
Tel: +39 320 621 5481